> Ispezioni termografiche, Danni tetto, verifica efficienza fotovoltaico, analisi edifici, controllo infiltrazioni ispezioni con drone e termocamera

Ispezioni Termografiche per Impianti Fotovoltaici, Manutenzione Tetti Veneto

Vantaggi dell'ispezione con droni

Rapidità delle operazioni di controllo

Precisione delle immagini termografiche

Sicurezza degli operatori sul campo

Generazione di report dettagliati

Individuazione danni tetto e anomalie nei pannelli

Rilevamento di hot spots e celle difettose

Scoperta di diodi di bypass guasti

Identificazione di moduli danneggiati o sporchi

Rilevazione di problemi di connessione

Valutazione del degrado dei moduli

Processo di ispezione con drone per tetti

Ispezioni Termiche con drone

Servizi Aerei: Ricerca di Animali Dispersi e Persone con Termocamere
Ispezioni con termocamera

Ispezioni Termografiche di Impianti Fotovoltaici con Drone

Il nostro servizio di termografia con drone offre un metodo rapido, preciso e non invasivo per l'ispezione di impianti fotovoltaici civili e industriali. L’ispezione termografica con drone degli impianti fotovoltaici è una tecnica avanzata che permette di individuare anomalie e guasti nei pannelli solari in modo rapido ed efficiente. Si utilizza un drone equipaggiato con una termocamera per rilevare differenze di temperatura che possono indicare problemi come:

 

Cosa si può individuare con la termografia?

 

  • Hot spots (punti caldi) – Indicano celle difettose, che possono compromettere la produzione dell’intero modulo.
  • Diodi di bypass guasti – Provocano sovratemperature e riduzione dell’efficienza del pannello.
  • Moduli danneggiati o sporchi – Crepe, infiltrazioni d’acqua, ombreggiamenti o accumulo di polvere possono ridurre la resa energetica.
  • Problemi di connessione – Anomalie nei cablaggi o nei connettori che possono causare surriscaldamenti e perdite di potenza.
  • Degrado dei moduli – Analisi dello stato di invecchiamento dei pannelli per una manutenzione predittiva.

 

Vantaggi dell’ispezione con drone

 

  • Rapidità – Un drone copre vaste aree in poco tempo, molto più velocemente rispetto a un’ispezione manuale.
  • Precisione – Le immagini termografiche evidenziano problemi che non sono visibili a occhio nudo.
  • Sicurezza – Nessun rischio per i tecnici, che non devono salire sui tetti o strutture elevate.
  • Report dettagliati – I dati raccolti permettono di generare report per pianificare interventi di manutenzione mirati.

 

Come si svolge l’ispezione?

 

  • Sopralluogo – Verifica di eventuali pericoli per il volo e valutazione delle precauzioni da considerare
  • Matrice di rischio – Analisi dei rischi riscontrati e valutazione delle mitigazioni di rischio necessarie.
  • Pianificazione del volo – Si definiscono le aree da ispezionare ed eventuale messa in sicurezza  e i parametri di acquisizione dei dati. 
  • Richiesta Autorizzazioni – In caso di zone interdette al volo sarà nostra cura richiedere permessi di volo per effettuare i rilievi
  • Messa in sicurezza – Delimitazione dell’area di Buffer, applicazione cartelli informativi e disposizione di eventuali osservatori.
  • Volo del drone – Il drone sorvola l’impianto acquisendo immagini termiche e visibili.
  • Analisi termografica – Le immagini vengono elaborate per identificare anomalie.
  • Report finale – Si fornisce un documento con le problematiche individuate e le soluzioni consigliate.

 

Questa tecnica è particolarmente utile per grandi impianti fotovoltaici, come quelli industriali o a terra, ma è efficace anche su tetti residenziali.

controllo hotspot pannelli solari

 

Diagnosi Energetica degli Edifici con Drone

Grazie all'uso di droni equipaggiati con sensori termografici di ultima generazione, rileviamo anomalie e dispersioni termiche con un'elevata accuratezza. La diagnosi energetica con drone è un metodo avanzato per valutare le dispersioni termiche di un edificio, identificando inefficienze nell’isolamento e nei sistemi di climatizzazione. Grazie all’uso di droni equipaggiati con termocamere ad infrarossi, è possibile ottenere un’analisi dettagliata in tempi brevi e senza interventi invasivi.

 

Cosa si può rilevare con la termografia aerea?

 

  • Dispersioni termiche – Individuazione di ponti termici, zone scarsamente isolate e perdite di calore.
  • Infiltrazioni d’aria e umidità – Presenza di infiltrazioni che possono compromettere l’efficienza energetica.
  • Difetti di isolamento – Problemi nelle pareti, tetti, finestre o cappotti termici.
  • Stato delle coperture – Rilevamento di danni strutturali o infiltrazioni d’acqua nei tetti.
  • Efficienza dei sistemi HVAC – Controllo delle perdite di calore o malfunzionamenti nei sistemi di riscaldamento e ventilazione.

 

Vantaggi della diagnosi con drone

 

  • Analisi Rapida – Copertura di grandi superfici in poco tempo.
  • Sicurezza – Nessun rischio per i tecnici, che non devono salire sui tetti.
  • Alta Precisione – Individuazione accurata delle anomalie grazie all’infrarosso.
  • Report Dettagliati – Immagini termografiche georeferenziate per una valutazione tecnica precisa.
  • Riduzione dei Costi – Meno interventi diretti sugli edifici e identificazione preventiva dei problemi.

 

‍ Come funziona il processo?

 

  • Sopralluogo – Verifica di eventuali pericoli per il volo e valutazione delle precauzioni da adottare
  • Matrice di rischio – Analisi dei rischi riscontrati e valutazione delle mitigazioni di rischio necessarie.
  • Pianificazione del volo –  Si definiscono le zone di analisi e le condizioni ottimali (es. assenza di sole diretto per evitare interferenze) ed eventuale messa in sicurezza dell’area
  • Richiesta Autorizzazioni – In caso di zone interdette al volo sarà nostra cura richiedere permessi di volo per effettuare i rilievi
  • Messa in sicurezza – Delimitazione dell’area di Buffer, applicazione cartelli informativi e disposizione di eventuali osservatori.
  • Volo del drone – Il drone sorvola l’edificio raccogliendo immagini termiche e visibili.
  • Analisi termografica – Le termocamere identificano anomalie nelle temperature superficiali.
  • Report finale – Si elaborano mappe termografiche e si forniscono soluzioni per migliorare l’efficienza energetica.

 

Dove può essere applicata?

 

  • Edifici residenziali per migliorare il risparmio energetico.
  • Condomini e palazzi per verificare l’isolamento termico.
  • Industrie e capannoni per monitorare dispersioni su larga scala.
  • Edifici storici, senza interventi invasivi sulle strutture.

 

La termografia con drone è particolarmente utile per le certificazioni energetiche e per pianificare interventi di riqualificazione edilizia.

Analisi energetica edifici

P. IVA: 01904760335

Copyright © ServiziAereiDrone 2024